No more posts
MICROBIOTA-LA-NUOVA-FRONTIERA-DELLA-SALUTE-1280x800.png

Come la prendereste se vi dicessero che nel nostro corpo risiede un organo che non è presente in alcun libro di anatomia umana?

Oltre ad avere un suo peso specifico, svolge un ruolo indispensabile per garantire lo stato di salute dell’organismo, assolvendo a funzioni di carattere digestivo ed immunitario, oltre ad essere impegnato nella sintesi di alcune vitamine.

Stiamo parlando del microbiota: l’insieme di microrganismi che popolano i vari distretti del nostro corpo, a partire dalle vie aeree superiori (naso, bocca), fino a giungere all’intestino e agli organi genitali (da non confondere con il microbioma: totalità del patrimonio genetico posseduto dal microbiota). Comprende non solo i batteri, ma anche virus e funghi.

Oggi la scienza è così attenta agli sviluppi di ricerca sul microbiota che ogni specialità medica sta ponendo attenzione alle interazioni tra batteri e la specifica disciplina interessata.

Una cosa è certa, le pubblicazioni scientifiche crescono in maniera esponenziale, segno di grandissimo interesse e di un crescente utilizzo in vari ambiti della salute.


Prenota una visita

Rolando Alessio Bolognino - MioDottore.it