Stress, ansia, paura, problemi quotidiani spostano i nostri pensieri, la mente prende le distanze dalla parte fisica e mentre agiamo siamo già proiettati nell’azione futura o rivisitiamo avvenimenti passati. Difficilmente siamo veramente focalizzati con l’intero essere sul momento che stiamo vivendo.
La mindfulness nasce dall’esigenza di interrompere gli automatismi di una mente che non si ferma mai, che viaggia con il pilota automatico.
Mindful running insegna a ritrovare una connessione consapevole con il corpo e, proprio come nella vita quotidiana, anche durante la corsa usiamo molti modi per spostare l’attenzione da ciò che stiamo facendo.
Mindful runnig vuol dire praticare il “qui ed ora” mentre si corre ponendo attenzione sul respiro che aumenta con la fatica, sul contatto dei piedi al terreno a tratti irregolare, sul panorama continuamente mutevole, sulla contrazione muscolare e sul senso di stanchezza che aumenta, sulla voglia di smettere quando sopraggiunge la noia o la fatica.
Bastano pochi minuti per riuscire a percepire il ritmo cardiaco che aumenta, lo si ascolta, ci si concentra su ogni battito e in breve tempo la mente è focalizzata unicamente sui movimenti e sui suoni del corpo.
Non c’è spazio per altri pensieri, preoccupazioni o fatica, ma solo ciò che ci circonda e noi, concentrati sulle sensazioni del corpo in movimento “consapevole”.
Conclusa la seduta di mindful running riviviamo ogni attimo dell’esperienza come fonte di ispirazione rimanendo in silenzio pochi minuti a occhi chiusi, ascoltando il respiro e il battito del cuore che rallentano, mantenendo comunque l’attenzione sul corpo che lentamente riprende il suo ritmo abituale.
Dal progetto della Susan G. Komen Italia “Race for the Cure”, la corsa più famosa in Italia e nel mondo in favore della raccolta di fondi per la lotta al tumore al seno, di NutriMenti, associazione impegnata attraverso la nutrizione e la mindfulness nella battaglia di prevenzione e cura delle patologie oncologie e il “?????? ????? ?????? ??? ? ??????????? ????????? ?? ?????????” ?????? ?? ?????????? ??????????? ????????????? ?. ??????? ????? nasce “MINDFUL RACE”, un “allenamento consapevole” attraverso cui completare i 5km della corsa benefica con il sorriso dall’inizio alla fine.
Tutte le persone che decideranno di seguire per 8 settimane le 3 sessioni di allenamento audioguidato settimanali, saranno in grado di allenare corpo e mente aumentando la fitness metabolica, il tono dell’umore e la consapevolezza interiore, riducendo lo stress ed il senso di fatica.
Scopo del progetto “MINDFUL RACE” non è formare atleti, ma far esplorare, con modalità differenti e personali, le proprietà dell’attenzione al servizio dell’attività fisica. Chi non riuscisse a correre potrà comunque partecipare al programma anche solo camminando a passo svelto.
Il progetto “MINDFUL RACE” è per tutti, dai giovani agli anziani, ma nasce come aiuto per le persone affette da tumore.
E’ stato infatti dimostrato che, in soggetti sottoposti a cicli di farmaco chemioterapico Doxorubicina, 30 minuti di attività fisica giornaliera per 5 giorni a settimana ad intensità media riducono del 50% la tossicità del farmaco e ne aumentano l’azione curativa del 30%.
Inoltre, è stato dimostrato da molteplici pubblicazioni scientifiche che la meditazione, e nello specifico la mindfulness, è un supporto fondamentale nei processi di cura e guarigione dalla patologia oncologica.
E allora perché non farli insieme?
Il programma di training sarà articolato in 4 distinte fasi che verranno strutturate su un allenamento di 8 settimane da 3 uscite ciascuna da svolgere in autonomia.
Ciascuna settimana avrà una caratterizzazione differente sia per esercizi sulla focalizzazione dell’attenzione che per tecnica di cammino/corsa alternata.
Scopo delle prime 2 fasi (primo mese) è quello di far sperimentare i vari aspetti di concentrazione ed attenzione al momento presente, che verranno approfonditi nella terza e quarta fase (secondo mese).
Il primo mese ha anche l’obiettivo di avvicinare chiunque non abbia una pratica sportiva costante verso la distanza dei 5 km di corsa.
Ogni allenamento verrà svolto in autonomia, secondo le proprie disponibilità di tempo e giorni. Unica condizione da rispettare sono le 3 uscite settimanali. Si consiglia di correre a giorni alterni (ad es. martedì-giovedì-sabato o domenica) evitando uscite in giorni consecutivi.
Benché sia possibile eseguire le sessioni di allenamento anche su treadmill, si raccomanda comunque l’uscita all’aperto. Nelle prime 2 fasi la durata di ogni allenamento è di circa 30-40 minuti, mentre nelle ultime si giunge a 35-50 minuti.
Ogni giornata di allenamento prevede delle istruzioni da seguire ed è fondamentale avere un orologio digitale o un cellulare, in quanto i cambi di passo e di esercizi sono scanditi sui minuti.
Tutti gli iscritti alla Race for the Cure potranno partecipare al programma #aspettandolarace, grazie alla Komen Italia Card: la tessera ufficiale dedicata ai sostenitori, novità del 2021, che riceveranno insieme a maglia e borsa.
Il video di presentazione del programma di MINDFUL RACE.
Un progetto che fa parte di #ASPETTANDOLARACE un nuovo programma di eventi, virtuali e in presenza, per riportare al centro dell’attenzione la prevenzione e la raccolta fondi. Il palinsesto di appuntamenti sarà dedicato agli stili di vita sani, alla corretta alimentazione, al benessere psicofisico e alla cosmesi, oltre a prevedere il coinvolgimento dei numerosi personaggi ormai amici dell’Associazione.
*Per questa settimana vengono riproposti gli audio della settimana precedente