No more posts
INTOLLERANZA-AL-LATTOSIO-UNA-BREVE-GUIDA-SU-COME-GESTIRLA-1280x800.png

Negli ultimi anni si è verificato un esponenziale aumento del consumo di prodotti senza lattosio, sebbene l’intolleranza relativa a questo zucchero sia meno diffusa di quanto si creda.

L’aumentata incidenza di tale aspetto è probabilmente da imputare sia ad una maggior accessibilità a test diagnostici per la maggior parte non validati scientificamente, sia all’aumento della diffusione di nuove tendenze alimentari che professano l’esclusione di lattosio.


DIETA-MEDITERRANEA-E-BENESSERE-DEL-MICROBIOTA-1280x800.png

Il microbioma rappresenta l’insieme di batteri, virus e funghi che colonizzano i diversi distretti corporei del nostro organismo. La popolazione batterica di ogni distretto prende il nome di microbiota e, fra tutti, il tratto gastrointestinale è quello maggiormente popolato: si stima che il colon, da solo, contenga oltre il 70% dei microbi del corpo umano.


DISTURBI-DELLALIMENTAZIONE-1280x800.png

Istituire una giornata sui disturbi dell’alimentazione significa mettere al centro dell’attenzione persone che tentano di far scomparire sè stessi insieme alle loro emozioni e paure. Il 15 Marzo viene celebrata la giornata del Fiocchetto Lilla in memoria delle oltre 3200 morti che avvengono in Italia per Disturbi Alimentari ogni anno.

I numeri delle persone che ne soffrono sono in costante crescita, e, in epoca Coronavirus, si è avuto un incremento di circa il 30%. La complessità che si cela dietro tali disturbi richiede l’interazione tra più figure professionali: psichiatra, psicoterapeuta, endocrinologo e nutrizionista/dietista/dietologo costituiscono un team efficace.


Prenota una visita

Rolando Alessio Bolognino - MioDottore.it